Il gruppo polifonico Monteverdi
ha al suo attivo varie pubblicazioni che spaziano dai compact
disc musicali alle diffusioni degli spartiti dei canti popolari
friulani.
In questa sezione il coro vi presenta sette delle sue
pubblicazioni cartacee.
Composto nel 2006 dal maestro Orlando Dipiazza e dedicato al coro “Monteverdi” in occasione del 30° di fondazione.
E’ una intensa pagina corale–strumentale che prevede, oltre al coro, la presenza di un tenore solista e un gruppo strumentale di archi e fiato.Il brano è stato eseguito in prima assoluta l’8 dicembre 2006 nel corso del concerto che concludeva i festeggiamenti del 30° di fondazione.
Successivamente la partitura ridotta per tenore solo, coro e organo è stata stampata e distribuita gratuitamente ai 350 cori iscritti all’Unione Società Corali della Regione Friuli Venezia Giulia direttamente dall’USCI Regionale.
I Quaderni della Cartelliana
sono una collana ideata da Giovanni Acciai che offre al mondo corale
italiano composizioni inedite o rare dei secoli decimosesto e decimosettimo,
a cappella o con accompagnamento strumentale, e anche elaborazioni
corali di canti popolari per voci pari e dispari necessarie all'arricchimento
del repertorio vocale.
Questo opuscolo, il terzo
della serie, frutto di una apprezzabile proposta del gruppo polifonico
"Claudio Monteverdi" di Ruda, non vuole essere che il risultato
delle due precedenti esperienze, entrambi ottimamente riuscite e interpretate:
la prima lanciata nel solo ambito della scuola primaria; la seconda
inserita in un contesto più ampio che ha interessato le scuole
inferiori e le magistrali.
Questo libro contiene dieci
composizioni, nuove ed originali, non direttamente legati al repertorio
popolare. Esse sono tutte su testi in friulano di autori locali, ma
non tutte rispettano la tradizionale forma poetica e musicale della
villotta.
La scelta dei testi di poeti friulani - come quelli italiani, che
non a coso sono Angelo Poliziano, Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Ungaretti,
Umberto Saba, ... - è orientata verso quelli che danno la preferenza
a sentimenti intimi, elegiaci, non di rado anche nostalgici (Enrico
Fruch, Pietro Someda De Marco, Guido Michelutti, Antonio Deluisa,
Remigio Tosoratti, Domenico Zannier,..).
Questo opuscolo, dedicato
agli studenti delle medie inferiori e delle magistrali, prosegue il
discorso iniziato lo scorso anno, quando sono stati pubblicati i primi
dodici canti popolari friulani elaborati per coro di voci bianche.
E' questo un ulteriore passo di lungo cammino, di un'attenzione per
il mondo della scuola dal quale devono partire quei fermenti necessari
per far conoscere e amare, nella fattispecie, la storia e la cultura
musicale del Friuli che non possiamo permetterci di "farle morire".
Raccolta di canti popolari
friulani elaborati per un coro di voci bianche. Tale iniziativa culturale
si propone di portare il canto popolare friulano a conoscenza di un
più vasto pubblico rispetto a quello rappresentato dagli amatori
di questa disciplina musicale ed a fornire ai docenti della scuola
primaria un valido sussidio nell'educazione musicale degli alunni.
Introdurre il canto popolare friulano nella scuola significa contribuire
al recupero della lingua stessa e, attraverso i suoi contenuti, a
far conoscere ed amare la storia del popolo friulano e l'anima della
sua gente che ha saputo esprimersi in modo encomiabile anche nel canto.
Raccolta di brani e musiche profane
per cori a voci pari e dispari. Il pezzi contenuti nel libro spaziano dai mottetti
e canti goliardici medioevali passando per i madrigali sino ad arrivare alla musica
popolare
Indirizzata ai giovani
questa raccolta ha il merito di essere efficacemente divulgativa nel
senso che il modo più efficace per apprendere una lingua è
quello di cantarla.
Quindi è auspicabile una sua diffusione nelle scuole, come
veicolo educativo e di cultura, in modo che sulle note possano svilupparsi
progetti didattici di vasto interesse.
Scrigno di inesauribili
preziosità melodiche, la raccolta Villotte e Canti Friulani
di Orlando Dipiazza
si propone di dare una visione completa della musicalità popolare
e folcloristica del Friuli Venezia Giulia.