Il Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" si è costituito nel 1976, il suo percorso è stato guidato da diversi Maestri che si sono susseguiti alla sua direzione.
Da gennaio 2023 è il Direttore Artistico del Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi".
Studia pianoforte sotto la guida della prof.ssa Maria Puxeddu. Si diploma all’Istituto magistrale Arcivescovile “P.Margreth” di Udine e da subito inizia la sua esperienza didattica nelle scuole primarie della provincia sia come insegnante che come esperto musicale esterno, curando corsi musicali pomeridiani extra scolastici. Affascinata dal mondo infantile approfondisce gli studi di pedagogia musicale (strumentale e vocale) seguendo corsi di metodologia Orff con M.Holgado e A.Vila.
Muove i primi passi nella direzione corale delle voci bianche nel 1997. Collabora con formazioni corali per concerti in Italia ed all’estero come corista ed aiuto maestro. Nel 1999 crea assieme al M° Denis Monte il Piccolo Coro di voci bianche “Artemìa” di Torviscosa, con cui collabora come direttore artistico, preparatore vocale e responsabile della propedeutica fino al 2009. Contemporaneamente collabora con formazioni bandistiche ed associazioni musicali come insegnante di teoria e solfeggio e propedeutica.
Consegue il diploma triennale di pedagogia musicale “E.Willems” con F.Bertoli , U.Cividino e J.Chapuis nel 2000. Dal 2008 č maestra presso la scuola dell’infanzia di Cervignano “Maria I.” e cura il progetto di insegnamento della lingua friulana e propedeutica musicale di tutta la scuola con i bambini dai 2 ai 6 anni. È autore e regista delle serate di beneficenza organizzate dalla scuola coinvolgendo artisti affermati ed emergenti del territorio.
Nel 2010 crea e dirige il “Gruppo Vocale Femminile Polivoice” di Terzo di Aquileia con cui partecipa a collaborazioni e progetti corali regionali. Nel 2016 collabora con la Compagnia teatrale “Pantankin” da Venezia e Teatro della Gran Guardia per consulenze musicali e vocali per lo spettacolo “Tempeste d'amor perdute” tratto dall'opera “La Tempesta” di W.Shakespeare.
In continua formazione ed approfondimento partecipa a seminari e corsi di direzione e tecnica vocale organizzati da USCI e Feniarco con docenti affermati. Segue i seminari internazionali di canto gregoriano “Verbum Resonans” organizzati da USCI ed è corista e solista della Schola Gregoriana “Alba Rosa” diretta dal M° Bruna Caruso. Nel 2014 entra a far parte del Direttivo dell’USCF (Unione Società Corali Friulane di Udine) come delegato di zona Bassa Est e vice presidente per la provincia di Udine.
Da ottobre 2016 a dicembre 2022 è stata il Direttore Artistico del Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi"
Mira Fabjan ha iniziato la sua carriera studiando pianoforte e canto corale. Ha proseguito gli studi con l'impostazione vocale e canto presso la Scuola di musica a Capodistria, cantato in diverse formazioni corali in Slovenia, Italia e Germania.
Ha diretto diverse tipologie di cori, da cori di voci bianche, giovanili, femminili, virili, miste e un quartetto vocale maschile, esibendosi a festival e concorsi nazionali e internazionali. Diplomata in Direzione di coro e composizione corale presso il Conservatorio Tartini di Trieste dirigendo l'opera “Schicksalslied” di J. Brahms con il Coro FVG, e si è laureata successivamente in Direzione d'orchestra presso lo stesso Conservatorio eseguendo la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo mondo” in mi minore di Antonín Dvořák con la Mitteleuropa Orchestra.
Oltre ad aver partecipato a diverse masterclass con maestri di fama internazionale, ha studiato direzione corale e composizione presso la MusikHochschule di Mannheim (Germania). In questi anni ha arrangiato e orchestrato “Wir bauen eine Stadt” di P. Hindemith e orchestrato l'op. 19 di A. Schönberg per ensemble, da lei stessa formato e realizzato il progetto “Schönberg per i cinque sensi”.
Inoltre ha diretto il Dèdalo ensemble e il Divertimento ensemble con repertorio da camera moderno e contemporaneo. Ha scritto prolusioni ai programmi per la Chamber music di Trieste e diversi cicli di trasmissioni radiofoniche tra cui “Cori nell'opera” e “Intrecci musicali tra coro, parole e strumenti” per la Radio RAI di Trieste.
Ha vinto l'edizione 2017 del Concorso Nazionale di Direzione di Coro "Le mani in suono" di Arezzo.
Dal gennaio 2008 a settembre 2016 è stato il direttore artistico del Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi"
E' nato a Koper in Slovenia nel 1958 in una famiglia di musicisti (il padre compositore, la sorella pianista).
Dopo il ginnasio musicale si è iscritto all’Accademia di Musica di Ljubljana, approfondendo poi gli studi col compositore Lojze Lebič. Già a 17 anni ha dimostrato il suo talento conducendo gruppi maschili e cori misti.
Nel corso della carriera ha diretto: Coro maschile Simon Gregorčič (1976-79), i cori Igo Gruden di Aurisina (1980-1986), coro misto Primorec Tabor (1986-1998), coro da camera della Radiotelevisione Slovena (1993-1998), coro da camera Ljubljanski Madrigalisti (1991-2001).
Attualmente conduce i cori Srečko Kosovel di Ajdovščina, il coro Jacobus Gallus di Trieste ed il coro misto Ipavska di Vipava, con i quali ha ottenuto importanti riconoscimenti ai concorsi, quali Tours, Marktoberdorf, Tolosa, Riva del Garda, Gorizia, Tromso.
Nell’ anno 2001 gli è stata consegnata la Targa d’oro J. Gallus, il maggiore riconoscimento della Repubblica Slovena per l’ impegno culturale.
Da luglio 1999 a dicembre 2007 è stato direttore del Gruppo Polifonico
"Claudio Monteverdi"
Stefano
Sacher (Trieste 1962), laureato in Lettere, ha studiato composizione, canto,
musica corale, direzione d'orchestra e musica jazz, diplomandosi al Conservatorio
"G. Tartini" di Trieste e al Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna. Si è perfezionato in composizione con Antonio Bibalo (in Norvegia),
in direzione di coro con Samuil Vidas, in direzione d'orchestra con Donato
Renzetti e direzione d'opera con Bruno Rigacci.
Ha scritto musica corale e strumentale, l'opera "TROBARCLOS"
(che ha diretto e registrato per la RAI), canzoni, balletti, musica di
scena.
Sue composizioni sono state eseguite nel corso di concerti e Festival Intemazionali
e trasmesse da emittenti radiotelevisive italiane ed europee.
Svolge attività musicale dal 1985 e dirige regolarmente opere e
concerti in Europa, Asia, America Latina e Nord America.
Nel 1988 ha vinto ex-equo il Concorso Nazionale "Laboratorio Lirico"
di Alessandria, lavorando come maestro collaboratore all'allestimento di
due opere contemporanee, "Jakob Lenz" di W.Rihm e "The martyrdom of St. Magnus" di P. Maxwell Davies.
Ha diretto l'Orchestra Accademica di Budapest, Nova Sinfonietta, Mongolian
Opera Orchestra, l'Orchestra del Gran Teatro dell'Havana, la Stradivarius
Chamber Orchestra, la Serenade Ensemble. Dirige in prevalenza musica corale e sinfonico-corale dal XVII al XX secolo,
opere liriche di VERDI, PUCCINI, MASCAGNI, produzione sinfonica e orchestrale
del XX secolo e repertorio jazz per bigband.
Dal 2002 Stefano Sacher è docente di IB Music e coordinatore dell’attività musicale e teatrale al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico (UWCAD).
dal 1997 a giugno 1999 č stato direttore del Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi"
Ha iniziato gli studi musicali con la professoresa Tremonti e il prof. Renato della Torre; ha proseguito in seguito presso il Conservatorio di Venezia con i maestri Vincenzo Fertile e Giovanni Umberto Battei, diplomandosi brillantemente in pianoforte. Contemporaneamente ha compiuto gli studi umanistici laureandosi in pedagogia presso l'Universitą di Trieste.
Nel settore musicale ha svolto e svolge una notevole attivitą di ricerca, trascrizione ed esecuzione del partimonio musicale friulano dei secoli passati unitamente all'attivitą di direttore di cori e accompagnatore di formazioni corali.
Dal 1996 al 1997 č stato direttore del Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi".
Ha iniziato giovanissimo, a soli diciassette anni, la sua attività, come direttore del coro "Castions delle Mura", sospinto da chi ha visto in lui capacità che in seguito si svilupperanno ampiamente.
Testimonianza di ciò è anche il brillante 1 ° premio al VI Concorso Nazionale "Cori Alpini alle Armi" al quale ha partecipato in qualità di direttore del Coro della Brigata Alpina Julia.
Parallelamente all'attività direttoriale che lo vede impegnato in frequenti corsi di perfezionamento tenuti da maestri di fama quali Grandini, Gabbiani, Sanna, Righele, si è dedicato intensamente allo studio del pianoforte di cui possiede anche una buona conoscenza tecnico- costruttiva. Questo gli consente di esibirsi in concerti come solista e come accompagnatore, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e critica specializzata e, al tempo stesso, di essere membro effettivo dell'Associazione Italiana Accordatori Riparatori Pianoforti.
Attualmente fa parte della Commissione Artistica dell'USCF provinciale.
Ha compiuto i suoi studi sotto la guida del M° Renato della Torre.
dal 1976 al 1996 è
stato direttore del Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi"
Il M° Orlando Dipiazza si è diplomato in musica corale e direzione di coro con Bruno Cervenca al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste. Pur svolgendo prevalentemente l'attività di direttore di coro (ha diretto la Filarmonica "G. Verdi" di Ronchi Legionari, il "Coro Polifonico di Ruda", i "Madrigalisti" di Gorizia, il coro del Liceo Musicale "J. Tomadini" di Udine), ha composto un notevole numero di opere sia vocali che strumentali.
In particolare si segnalano:
Molto numerose le composizioni corali sia originali che elaborazioni di canti popolari. Quelle di carattere didattico vengono pubblicate costantemente sulla rivista "La Cartellina". Diverse composizioni si trovano nei cataloghi della "Suvini & Zerboni" di Milano e della "Pro Musica Studium" di Roma. Nel 1983, nel 1985 e nel 1986 sono state pubblicate tre sue raccolte di "Canti popolari friulani", e nel 1988 una antologia di canti popolari, in grado di interessare i vari livelli dell'istruzione scolastica, edite dalla "Suvini & Zerboni".
Premiato in numerosi concorsi di composizione, ha vinto nel 1980 quello indetto per il centenario di F.B. Pratella a Lugo di Romagna, nel 1981 e nel 1983 quelli indetti dalla Federazione Cori del Veneto e del Trentino, nel 1984 il concorso Internazionale "Guido d'Arezzo"; nel 1985 e nel 1987 vince il primo premio ai Concorsi Nazionali indetti dell'U.S.C.I. di Milano; nel 1990 si classifica al 2° posto al Concorso Internazionale di Tours con la composizione "Missa brevis"; nel 1992 vince a Roma il 1° premio "Musica e Sport" intitolato a Paolo Valenti e il 1° premio al concorso della Filologica Friulana di Udine; nel 1993 vince il Concorso U.S.C.l. di Trieste e riceve il premio "Nadal Furlan"; nel 1994 vince il Concorso per l'inno dell'Arcidiocesi di Gorizia.
E' stato membro della commissione artistica del Concorso Internazionale "Seghizzi" di Gorizia e della commissione artistica nazionale della Feniarco.