Il Gruppo Polifonico "CLAUDIO MONTEVERDI" è stato costituito nel 1976.
Impegnandosi in una intensa attività di studio, ha potuto ben presto partecipare alle più importanti manifestazioni corali conseguendo affermazioni di prestigio ai concorsi di Arezzo e Ravenna nel 1978 e nel 1979 e di Gorizia del 1982.
Nel corso degli anni l'attività del "Monteverdi" si è evoluta ed espansa con numerosi concerti nelle più importanti città d'Italia, Germania, Austria, Olanda, Belgio, Francia, Lussemburgo, Svizzera, Spagna, Ungheria, Slovenia, Russia, Canada, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Malta, Slovacchia, Svezia, Lituania, Polonia, Portogallo, seguita sempre da lusinghieri giudizi della critica e da favorevoli recensioni di stampa.
E' stato invitato per tre anni al Festival Musicale "Karinthischer Sommer" a Villach e a Ossiach (A), e per due anni alle "Internationale Musikwochen" di Millstatt (A).
Il repertorio è costituito in via principale da musica polifonica sacra e profana, con particolare interesse per opere di rara esecuzione.
Vi sono comprese musiche corali del Cinquecento e del periodo Barocco di: Palestrina, Da Victoria, Gallus, Viadana, Hassler, Monteverdi; di autori romantici quali: Schubert, Schumann, Mendelssohn, Sibelius, Rossini,Rheinberger, Tomadini e dei moderni Poulenc, Kodaly, Bardos, Pizzetti, Orff, Perosa, Dipiazza, Busto e Miskinis.
Inoltre il Coro Monteverdi ha nel suo repertorio ed ha eseguito l’integrale per coro maschile di Francis Poulenc.
D'altra parte non viene trascurato il canto popolare, proposto in elaborazioni rivisitate di alto spessore musicale. Proprio per la valorizzazione e la diffusione del canto popolare friulano il coro "Monteverdi" si è fatto promotore dal 1983 al 1996 di una iniziativa culturale di rilievo, curando la pubblicazione in cinque volumi di una serie organica di musiche popolari Friulane, elaborate dal M° Orlando Dipiazza, in grado di interessare i vari livelli dell'istruzione scolastica e i cori amatoriali.
Il "Monteverdi" è stato diretto fino al 1996 dal M° Orlando DIPIAZZA.
Da ottobre 2016 a dicembre 2022 il coro è stato diretto dal M° Mira FABJAN, con la collaborazione, per la lettura e l’apprendimento delle partiture, di Rossella Candotto. Diplomatasi brillantemente in Pianoforte al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, e successivamente in Didattica della Musica al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, è Docente di Educazione musicale presso la Scuola secondaria di primo grado di Aquileia.
Da gennaio 2023 la Direzione Artistica è stata affidata al M° Barbara DI BERT.
Dal 2003 il Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi è stato riconosciuto dall'Assessorato Regionale Istruzione e Cultura della Regionale Friuli Venezia Giulia quale "organismo culturale di interesse regionale" ed inoltre sono state pubblicate foto e recensioni sull'Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia.
Nel 2009 il Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi è stato insignito del “certificato al merito” del Ministero della Difesa lituano per la collaborazione col coro femminile delle Forze Armate lituane “Guoste”.
Nel 2014 ha partecipato al "Queen of the Adriatic Sea Choral Festival and Competition" di Cattolica (Rimini) ottenendo il secondo posto nella propria categoria e il terzo posto assoluto al Grand Prix.
Nell'ambito delle manifestazioni per la ricorrenza della Festa della Repubblica, nel 2016 il Coro è stato insignito del Premio "Croce di Malta" da parte del Comune di Ruda, per i 40 anni ininterrotti di impegno musicale, per la promozione della musica popolare friulana e per aver fatto conoscere, con il Festival Internazionale "Cori d'Europa", il territorio regionale e le sue peculiarità a realtà corali di tutta Europa.